Il giorno lunedì 12 giugno 2023 si svolgerà a Verona il convegno: Comunicare i rischi alimentari: attori, responsabilità ed esperienze

Clicca qui per maggiori informazioni

A questo link programma e iscrizioni

 

Per chi fosse impossibilitato a partecipare all’evento in presenza vi è la possibilità di seguire l’evento in streaming iscrivendosi a questo link

Iscrivendosi al Webinar si avrà solamente la possibilità di seguire l’evento in streaming.

La partecipazione al webinar non da diritto al conseguimento di crediti ECM

 

17 Maggio 2023

ATTUALITÀ IN MATERIA DI PESTE SUINA AFRICANA

14.30 – 17.30

Nel pomeriggio del 17 maggio si terrà il webinar  “ATTUALITÀ IN MATERIA DI PESTE SUINA AFRICANA” .

PRESENTAZIONE DEL CORSO
La Peste Suina Africana (PSA) rappresenta attualmente la più grande minaccia per il comparto suinicolo a livello globale. A fronte della situazione epidemiologica in Europa, in Italia dal 2020 è in vigore il Piano Nazionale di Sorveglianza Passiva, che prevede: la sorveglianza passiva nelle popolazioni di cinghiali e negli allevamenti di suini, la gestione della popolazione di cinghiali, la verifica dei livelli di applicazione delle misure di biosicurezza, e campagne di formazione ed informazione degli stakeholders. Proprio le attività di sorveglianza passiva previste dal Piano hanno permesso di rintracciare il primo caso di cinghiale infetto in Italia continentale a gennaio 2022 in Piemonte e Liguria, mentre a maggio 2022 la malattia è stata notificata nel Lazio. In Sardegna, dove la malattia è presente sin dal 1978, una rinnovata attenzione al problema ha permesso di rendere l’obiettivo dell’eradicazione raggiungibile sul brevissimo periodo. La legislazione comunitaria in materia di Sanità Animale (Reg UE 2016/429 – “Animal Health Law” e atti complementari) categorizza la PSA nella categoria A, riservandole notevole attenzione su diversi ambiti, compreso quello della biosicurezza negli allevamenti. I piani di prevenzione, controllo ed eradicazione della PSA sono condizionati dalla mancanza di un vaccino: per questo motivo, il tema della biosicurezza diventa centrale. A partire dal 2020, tutti gli IIZZSS sono stati autorizzati ad eseguire i test di screening per la diagnosi di PSA supportando le attività di sorveglianza previste dal Piano Nazionale.

La partecipazione è gratuita per tutti i soci SIDiLV in regola con la quota 2023.

PROGRAMMA   ISCRIVITI AL WEBINAR

 

Per rinnovare la quota clicca qui

 

 

STATO DELL’ARTE IN ONCOLOGIA COMPARATA: IL TUMORE MAMMARIO

21 Aprile 2023

Palazzo Bo, Via VIII Febbraio, 2 – Padova

Clicca qui per il programma dell’evento

III CONGRESSO NAZIONALE FILIERE DELLE CARNI DI SELVAGGINA SELVATICA

10-12 maggio 2023

Palazzo Trinci, Foligno (PG)

Clicca qui per il programma del congresso.

 

Commemorating the World Tuberculosis Day, held on 24th of March, the European Association of
Veterinary Laboratory Diagnosticians (EAVLD) is pleased to host a  webinar with the title:

World TB day. Diagnostics and science: a “One Health” perspective

The webinar is scheduled on the 24th of March, 9.20-13.00 h CET. Several experts in their respective fields will speak about new advances in taxonomy, epidemiology, diagnostics, and prevention from a One Health approach.

No fees are required for registration and the expedition a certificate of attendance is available and free of charge.

Click here for the programme

Ckick here for registration

SIDiLV è lieta di patrocinare il  “7th National Congress of the Italian Society for Virology” che si terrà a Brescia dal 25 al 27 giugno 2023

 

Scarica il programma preliminare qui

DECIMO INCONTRO ANNUALE CIBA – 30 novembre 2022

SALA CONFERENZE
Via Bologna 148, Torino

E’ possibile trovare il programma e maggiori informazioni a questo cliccando qui

La partecipazione è gratuita.

Clicca qui per iscriverti

Caro Socio,

Con il rapido progresso delle tecnologie di sequenziamento di nuova generazione (NGS), le informazioni prodotte attraverso il sequenziamento genomico rappresentano i dati biologici più ampiamente analizzati. Nonostante siano disponibili diversi strumenti per diversi tipi di analisi applicate a questa tipologia di dati, la ricerca genomica richiede necessariamente competenze per creare script/software “ad hoc” per approfondire ed estendere l’analisi.

Con tale motivazione, la Società Italiana di Diagnostica di Laboratorio Veterinaria (SIDiLV) e l’Infrastruttura Italiana di Bioinformatica (IIB/ELIXIR Italia) hanno organizzato la Scuola di Python per la genomica presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS).

L’obiettivo della Scuola è fornire le competenze necessarie per utilizzare il linguaggio Python sia per l’uso e lo sviluppo di software che per l’analisi dei dati genomici in generale.

La Scuola si compone di 3 moduli consequenziali:

Modulo base: Introduzione alla programmazione Python (2022)

Modulo avanzato: analizza i tuoi dati genomici con Python (2023)

Modulo Hackathon: programmazione Python per sviluppatori (2024)

Il primo modulo (modulo Base) si svolgerà dal 22 al 25 Novembre 2022 presso l’Istituto Superiore di Sanità, Roma e intende fornire ai discenti un’introduzione alla programmazione Python con lo scopo di fornire le basi di questo linguaggio di programmazione, applicandole a problemi assegnati nel campo della genomica. Gli studenti verranno inoltre introdotti alle competenze fondamentali necessarie per lavorare con i propri computer tramite un’interfaccia a riga di comando (utilizzando la shell di Linux).

Ulteriori informazioni sono disponibili qui: School of Python for genomics. Basic module: Introduction to Python programming

Per partecipare al corso non è richiesta alcuna conoscenza di programmazione e non è previsto il pagamento di alcuna quota, ma è indispensabile essere in regola con il pagamento della quota associativa 2022.

La partecipazione sarà limitata ad un numero massimo di 16 partecipanti selezionati sulla base della data e ora di iscrizione attraverso il seguente form.  

Tra i primi che inoltreranno l’application si preferirà favorire la partecipazione a candidati da istituzioni differenti, tenendo conto anche delle loro necessità e competenze (come descritte nel form di application).

I moduli “Avanzato” e Hackaton” saranno organizzati nei prossimi anni e sono rivolti principalmente ai discenti che abbiano già partecipato al primo modulo. In caso di rinunce, eventuali posti liberi potranno essere ribanditi per includere nuovi partecipanti con livello di preparazione comparabile.

STATO DELL’ARTE IN ONCOLOGIA COMPARATA: IL MELANOMA

9 novembre 2022
ISS – Aula Pocchiari
Viale Regina Elena 299
00161 Roma

 

E’ possibile trovare il programma e tutte le informazioni relative a questo evento cliccando qui

ONE HEALTH AWARD

TERAMO

14-16 OTTOBRE 2022

 

E’ possibile trovare tutte le informazioni relative a questo evento cliccando qui