Gentilissimi Soci,

vi ricordiamo che in occasione del XXIII Congresso Nazionale SIDiLV, che si terrà a Isola delle Femmine (Palermo) dal 15 al 17 ottobre 2025, sono previste le votazioni per eleggere il prossimo Consiglio Direttivo SIDiLV.

Il seggio sarà aperto la giornata del 16 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 17.00

PER VOTARE E’ NECESSARIO ESSERE IN REGOLA CON LA QUOTA ASSOCIATIVA 2025

 

Vi ricordiamo che sono eleggibili nel consiglio direttivo tutti i soci in regola.

I consiglieri uscenti sono rieleggibili, consecutivamente, solo per un secondo triennio

Le candidature devono essere presentate per iscritto al Presidente o al Vicepresidente entro il giorno precedente l’apertura delle urne.

ULTIMO GIORNO PER CANDIDARSI: 15 ottobre 2025

 

Presidente

Dott.ssa Loredana Baldi

[email protected]

Vicepresidente

Dott. Nicola Pozzato

[email protected]

 

DELEGHE

I soci in regola che fossero impossibilitati a partecipare in presenza alle elezioni potranno delegare un altro socio (in regola) attraverso il modulo delega scaricabile al seguente link DELEGA

La delega, compilata e firmata dal socio delegante, sarà ritenuta valida solo se corredata dalla copia del documento d’identità del delegante e deve essere presentata dal socio delegato in formato cartaceo all’atto della votazione.

Vi ricordiamo che ciascun socio non può portare più di 3 deleghe.

 

Webinar

PREVENZIONE, TERAPIA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI BATTERICHE:
I FAGI, UNA PROMESSA PER IL FUTURO?

22 ottobre 2025

PROGRAMMA

ISCRIVITI

 

09/04/2025 – 11/04/2025

Campus di Agraria e Medicina Veterinaria di Grugliasco (TO)

Clicca qui per maggiori info

SIDiLV è lieta di patrocinare il l’evento INF-ACT CONFERENCE 2025 – A step ahead, organizzata dalla Fondazione INF-ACT – Hub del Partenariato Esteso sul tema delle malattie infettive, che si terrà nei giorni 3-5 Aprile 2025 presso l’ Aula Magna Gaetano Salvatore – Campus AOU Federico II, Napoli.

PROGRAMMA

I Soci SIDiLV potranno usufruire della quota ridotta

ISCRIVITI

Uno, Nessuno e Centomila – Tre prospettive sulla Ricerca e sulla Metodologia

webinar che avrà luogo il 10 Gennaio 2025 alle ore 14.30 su piattaforma Microsoft Teams

Programma

LA MEDICINA VETERINARIA PUBBLICA E PRIVATA A TUTELA DELLA SALUTE DI TUTTI

6 DICEMBRE 2024

Università degli Studi di Bari
Dipartimento di Medicina Veterinaria

Programma

“Un viaggio nel mondo del Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca della Radioattività nel Settore Zootecnico Veterinario.“

28 Novembre 2024

14.00 – 17.00

PROGRAMMA

ISCRIVITI

Infezioni virali emergenti e riemergenti: epidemiologia, diagnosi e misure di prevenzione

Palermo, 18 Novembre 2024

 

Le infezioni virali emergenti e riemergenti rappresentano una delle principali sfide per la salute pubblica globale, come dimostrato dalla recente pandemia di COVID-19 e dalla comparsa e diffusione di virus come gli arbovirus.

Questi virus, a causa di fattori come la globalizzazione, il cambiamento climatico, la deforestazione e la resistenza ai farmaci, hanno la capacità di diffondersi rapidamente e causare focolai su larga scala.

Il corso si propone di fornire ai partecipanti una comprensione sull’impatto epidemiologico, i meccanismi patogenetici di patogeni virali emergenti, con particolare attenzione al ruolo delle sorveglianze e dell’epidemiologia molecolare, alle metodologie di diagnosi clinica e laboratoristica per il corretto management del paziente e all’importanza della prevenzione per il controllo della loro diffusione.

Programma

Genomica e sanità pubblica veterinaria: nuove frontiere e sfide

Giornata di studio del CRN GenPat

Teramo, 7-8 novembre 2024

Risponde ….
…. all’esigenza di fornire un aggiornamento sulle attività del Centro di Referenza Nazionale GENPAT e condividere esperienze e risultati ottenuti nei diversi ambiti della genomica applicata alla sanità pubblica veterinaria, con particolare riferimento alle zoonosi, per lo studio dell’ecologia delle malattie a trasmissione e per supportarne il monitoraggio e la sorveglianza.

Descrizione
La giornata di studio prevede una sessione pomeridiana, organizzata in collaborazione con il Comitato tecnico per la Genomica (CtG) promosso dalla Società Italiana di Diagnostica di Laboratorio (S.I.Di.L.V.), in cui saranno discussi i risultati di ricerche sulle tematiche di sanità pubblica veterinaria ottenuti tramite metodiche genomiche e metagenomiche, allo scopo di stimolare la discussione e promuovere collaborazioni. Durante la sessione della mattina successiva verranno presentati alcuni aggiornamenti sull’utilizzo del sequenziamento completo dei genomi (WGS) e sulle attività nazionali ed internazionali per la condivisione e lo scambio di dati genomici. L’evento rappresenta anche l’occasione per discutere sui risultati della prima prova interlaboratorio organizzata da GenPat.

Scopri di più

 

 

A tutti i Soci della S.I.Di.L.V.

 

Si comunica che martedì 22 ottobre 2024 è convocata l’Assemblea dei Soci S.I.Di.L.V. che si svolgerà in occasione del Congresso EAVLD presso il Padova Congress Center, Via N. Tommaseo 59, 35131 Padova.

1  prima convocazione ore 8.00 (necessaria presenza maggioranza soci in regola)

2   Seconda convocazione ore 17.30 (valida con i soci in regola presenti – non necessaria la maggioranza)

 

Ordine del giorno:

 

  • Relazione del Presidente e/o del Segretario e/o del Tesoriere
  • Approvazione del bilancio preventivo e consuntivo
  • Valutazione delle attività svolte nel 2024 e previsione delle attività 2025
  • Proclamazione vincitori Premio Cordioli
  • Commemorazione prof Bertolotti UNITO a cura di Chiara Nogarol IZSPLV
  • Donazione 3000,00 euro a VSF
  • Varie ed eventuali

 

 

Per partecipare all’assemblea è necessario essere in regola con la quota associativa 2024