BOLOGNA
July 7-9, 2024

Hotel Savoia Regency
Via del Pilastro, 2

PROGRAMMA

 

We invite participants of any gender to take part in this survey (it is not open to women only).

About the survey:

This survey is a part of a broader effort to better understand the challenges and opportunities related to gender equality in veterinary science. By participating, you will contribute valuable perspectives that will help inform future initiatives and practices aimed at fostering a more inclusive and equitable environment for all.

Key information:

  • Survey duration: approximately 20-30 minutes
  • Confidentiality: responses will be kept strictly confidential and all data are anonymous.
  • Voluntary participation: participation is entirely voluntary and you can withdraw at any time without any consequences

How to participate:

To access the survey, please click on the following link: https://uniofqueensland.syd1.qualtrics.com/jfe/form/SV_bpdVAePFNBrQaNw

The survey is available in English and Spanish (on the top-right of the survey, participants have the opportunity to switch to a different language at any point in the survey using the language dropdown menu).

Deadline for participation: 01/05/2024

Your input is crucial to the success of this research, and we believe that your perspective will significantly contribute to our understanding of gender equality challenges and opportunities in our field.

If you have any questions or concerns about the survey, please feel free to contact  [email protected]

il Dipartimento Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e il Centro Health Emergencies della Fondazione Bruno Kessler (FBK) sono lieti di invitarvi a partecipare al workshop online: 

Gaps and limits in the current statistical methodology used in analysing data on emerging/re-emerging viruses and AMR through One Health integrated data

7 Marzo 2024

9:30-17:00

Obiettivo di questo workshop online è di identificare quali sono le problematiche nella raccolta dati, nella possibile integrazione tra più fonti e nelle analisi matematico/statistiche svolte per finalità epidemiologiche.

I relatori invitati sono esperti a livello nazionale nei propri campi ed ognuno di loro durante la presentazione si soffermerà nella identificazione delle problematiche incontrate durante la propria attività di ricerca. Il Workshop intende discutere possibili strategie per migliorare le competenze necessarie alla forza lavoro coinvolta e rafforzare le capacità operative, in accordo con i principi di One Health.

Il workshop è rivolto sia a esperti del settore che a dottorandi/specializzandi in diverse discipline quali epidemiologia, microbiologia, veterinaria, sanità pubblica, statistica, matematica, fisica e altre discipline collegate all’analisi di dati epidemiologici nell’ambito delle malattie infettive.

 Sarà possibile seguire l’evento solo in remoto. Non è necessaria l’iscrizione.

Clicca qui per il programma

Clicca qui per partecipare al workshop

LIVE WEBINAR

Introduction of Synecoculture: Human Augmentation of Ecosystems towards the Adaptation to Climate Change, Securing Biodiversity and Realization of Planetary Health

25 Gennaio 2024

15.00 – 17.00

SPEAKER: Masatoshi FUNABASHI – Ph.D. in Physics(Ecole Polytechnique, France) and licensed veterinarian in Japan.

PROGRAMMA

ISCRIVITI

 

May 14 — 17, 2024  –  Metropolitan City of Cagliari

The International Veterinary Forensic Sciences Association

and the

Italian Society of Veterinary Forensic Sciences

proudly invite you to Cagliari, Italy for the first international

Veterinary Forensic Sciences Conference

The 2024 Veterinary Forensic Sciences Conference will feature talks on:

  • Wildlife Forensics
  • The Role of Humane Societies Worldwide
  • Understand Motivations for Cruelty – The Link
  • The Forensic Pathology Certificate at ECVP
  • The Illegal Puppy Trade in EU
  • International Animal Law – the Judge’s Perspective
  • Veterinary Forensic Pathology in the UK; 10 Years Experience
  • Animal Cruelty in Factory Farms

Reserve your room at the beautiful Hotel Regina Margherita in the center of Cagliari before December 24th

Past conference locations:
2023  Phoenix, AZ, USA
2022  Zoom universe
2021  Zoom universe
2020  Zoom universe
2019  St. Pete’s Beach, FL
2018  Portland, OR
2017  New York, NY
2016  St. Pete’s Beach, FL
2015  Orlando, FL
2014  Orlando, FL

Save the date! The 18th Annual Veterinary Forensic Sciences Conference will be in Daytona Beach FL 6-10 May 2025!

Register

 

20 Luglio 2023

COSA SUCCEDE NEI NOSTRI MARI: ATTIVITÀ DIAGNOSTICA SUI MAMMIFERI MARINI SPIAGGIATI IN ITALIA

15.00 – 18.00

Nel pomeriggio del 20 luglio si terrà il webinar  “COSA SUCCEDE NEI NOSTRI MARI: ATTIVITÀ DIAGNOSTICA SUI MAMMIFERI MARINI SPIAGGIATI IN ITALIA” .

PRESENTAZIONE DEL CORSO
La salute degli ecosistemi marini è un tema che sta acquisendo una sempre maggiore rilevanza. I mammiferi marini, fungendo da sentinelle, sono in grado di svelare l’alterazione degli ecosistemi marini da attività antropiche e da cambiamenti climatici, particolarmente evidenti in un bacino semi chiuso quale il Mar Mediterraneo. La Rete Nazionale Spiaggiamenti, costituita dalla rete degli IIZZSS, coordinata dal Centro di Referenza Nazionale per le Indagini Diagnostiche sui Mammiferi marini spiaggiati (C.Re.Di.Ma.), in collaborazione con Università ed altri Enti istituzionali, garantisce il costante monitoraggio degli eventi di spiaggiamento lungo le coste italiane. I reports evidenziano percentuali di intervento diagnostico in circa il 50% dei casi di spiaggiamento, con elaborazione di ipotesi di causa di morte in più della metà dei soggetti. Le cause di origine naturale risultano le più diffuse ed in particolare le patologie di origine infettiva, da agenti virali specifici dei mammiferi marini, da agenti batterici/protozoari, anche di origine terrestre, nonché da patogeni zoonotici, potenzialmente rilevanti per la salute pubblica. Tra le cause di origine antropica, l’interazione con le attività di pesca è un importante fattore di rischio per il cui monitoraggio sono stati sviluppati di recente specifici approcci diagnostici.

La partecipazione è gratuita e riservata ai soli soci SIDiLV in regola con la quota 2023.

PROGRAMMA   ISCRIVITI AL WEBINAR

 

Per rinnovare la quota clicca qui

DECIMO INCONTRO ANNUALE CIBA – 30 novembre 2022

SALA CONFERENZE
Via Bologna 148, Torino

E’ possibile trovare il programma e maggiori informazioni a questo cliccando qui

La partecipazione è gratuita.

Clicca qui per iscriverti

Caro Socio,

Con il rapido progresso delle tecnologie di sequenziamento di nuova generazione (NGS), le informazioni prodotte attraverso il sequenziamento genomico rappresentano i dati biologici più ampiamente analizzati. Nonostante siano disponibili diversi strumenti per diversi tipi di analisi applicate a questa tipologia di dati, la ricerca genomica richiede necessariamente competenze per creare script/software “ad hoc” per approfondire ed estendere l’analisi.

Con tale motivazione, la Società Italiana di Diagnostica di Laboratorio Veterinaria (SIDiLV) e l’Infrastruttura Italiana di Bioinformatica (IIB/ELIXIR Italia) hanno organizzato la Scuola di Python per la genomica presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS).

L’obiettivo della Scuola è fornire le competenze necessarie per utilizzare il linguaggio Python sia per l’uso e lo sviluppo di software che per l’analisi dei dati genomici in generale.

La Scuola si compone di 3 moduli consequenziali:

Modulo base: Introduzione alla programmazione Python (2022)

Modulo avanzato: analizza i tuoi dati genomici con Python (2023)

Modulo Hackathon: programmazione Python per sviluppatori (2024)

Il primo modulo (modulo Base) si svolgerà dal 22 al 25 Novembre 2022 presso l’Istituto Superiore di Sanità, Roma e intende fornire ai discenti un’introduzione alla programmazione Python con lo scopo di fornire le basi di questo linguaggio di programmazione, applicandole a problemi assegnati nel campo della genomica. Gli studenti verranno inoltre introdotti alle competenze fondamentali necessarie per lavorare con i propri computer tramite un’interfaccia a riga di comando (utilizzando la shell di Linux).

Ulteriori informazioni sono disponibili qui: School of Python for genomics. Basic module: Introduction to Python programming

Per partecipare al corso non è richiesta alcuna conoscenza di programmazione e non è previsto il pagamento di alcuna quota, ma è indispensabile essere in regola con il pagamento della quota associativa 2022.

La partecipazione sarà limitata ad un numero massimo di 16 partecipanti selezionati sulla base della data e ora di iscrizione attraverso il seguente form.  

Tra i primi che inoltreranno l’application si preferirà favorire la partecipazione a candidati da istituzioni differenti, tenendo conto anche delle loro necessità e competenze (come descritte nel form di application).

I moduli “Avanzato” e Hackaton” saranno organizzati nei prossimi anni e sono rivolti principalmente ai discenti che abbiano già partecipato al primo modulo. In caso di rinunce, eventuali posti liberi potranno essere ribanditi per includere nuovi partecipanti con livello di preparazione comparabile.

STATO DELL’ARTE IN ONCOLOGIA COMPARATA: IL MELANOMA

9 novembre 2022
ISS – Aula Pocchiari
Viale Regina Elena 299
00161 Roma

 

E’ possibile trovare il programma e tutte le informazioni relative a questo evento cliccando qui