20 Luglio 2023

COSA SUCCEDE NEI NOSTRI MARI: ATTIVITÀ DIAGNOSTICA SUI MAMMIFERI MARINI SPIAGGIATI IN ITALIA

15.00 – 18.00

Nel pomeriggio del 20 luglio si terrà il webinar  “COSA SUCCEDE NEI NOSTRI MARI: ATTIVITÀ DIAGNOSTICA SUI MAMMIFERI MARINI SPIAGGIATI IN ITALIA” .

PRESENTAZIONE DEL CORSO
La salute degli ecosistemi marini è un tema che sta acquisendo una sempre maggiore rilevanza. I mammiferi marini, fungendo da sentinelle, sono in grado di svelare l’alterazione degli ecosistemi marini da attività antropiche e da cambiamenti climatici, particolarmente evidenti in un bacino semi chiuso quale il Mar Mediterraneo. La Rete Nazionale Spiaggiamenti, costituita dalla rete degli IIZZSS, coordinata dal Centro di Referenza Nazionale per le Indagini Diagnostiche sui Mammiferi marini spiaggiati (C.Re.Di.Ma.), in collaborazione con Università ed altri Enti istituzionali, garantisce il costante monitoraggio degli eventi di spiaggiamento lungo le coste italiane. I reports evidenziano percentuali di intervento diagnostico in circa il 50% dei casi di spiaggiamento, con elaborazione di ipotesi di causa di morte in più della metà dei soggetti. Le cause di origine naturale risultano le più diffuse ed in particolare le patologie di origine infettiva, da agenti virali specifici dei mammiferi marini, da agenti batterici/protozoari, anche di origine terrestre, nonché da patogeni zoonotici, potenzialmente rilevanti per la salute pubblica. Tra le cause di origine antropica, l’interazione con le attività di pesca è un importante fattore di rischio per il cui monitoraggio sono stati sviluppati di recente specifici approcci diagnostici.

La partecipazione è gratuita e riservata ai soli soci SIDiLV in regola con la quota 2023.

PROGRAMMA   ISCRIVITI AL WEBINAR

 

Per rinnovare la quota clicca qui

DECIMO INCONTRO ANNUALE CIBA – 30 novembre 2022

SALA CONFERENZE
Via Bologna 148, Torino

E’ possibile trovare il programma e maggiori informazioni a questo cliccando qui

La partecipazione è gratuita.

Clicca qui per iscriverti

Caro Socio,

Con il rapido progresso delle tecnologie di sequenziamento di nuova generazione (NGS), le informazioni prodotte attraverso il sequenziamento genomico rappresentano i dati biologici più ampiamente analizzati. Nonostante siano disponibili diversi strumenti per diversi tipi di analisi applicate a questa tipologia di dati, la ricerca genomica richiede necessariamente competenze per creare script/software “ad hoc” per approfondire ed estendere l’analisi.

Con tale motivazione, la Società Italiana di Diagnostica di Laboratorio Veterinaria (SIDiLV) e l’Infrastruttura Italiana di Bioinformatica (IIB/ELIXIR Italia) hanno organizzato la Scuola di Python per la genomica presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS).

L’obiettivo della Scuola è fornire le competenze necessarie per utilizzare il linguaggio Python sia per l’uso e lo sviluppo di software che per l’analisi dei dati genomici in generale.

La Scuola si compone di 3 moduli consequenziali:

Modulo base: Introduzione alla programmazione Python (2022)

Modulo avanzato: analizza i tuoi dati genomici con Python (2023)

Modulo Hackathon: programmazione Python per sviluppatori (2024)

Il primo modulo (modulo Base) si svolgerà dal 22 al 25 Novembre 2022 presso l’Istituto Superiore di Sanità, Roma e intende fornire ai discenti un’introduzione alla programmazione Python con lo scopo di fornire le basi di questo linguaggio di programmazione, applicandole a problemi assegnati nel campo della genomica. Gli studenti verranno inoltre introdotti alle competenze fondamentali necessarie per lavorare con i propri computer tramite un’interfaccia a riga di comando (utilizzando la shell di Linux).

Ulteriori informazioni sono disponibili qui: School of Python for genomics. Basic module: Introduction to Python programming

Per partecipare al corso non è richiesta alcuna conoscenza di programmazione e non è previsto il pagamento di alcuna quota, ma è indispensabile essere in regola con il pagamento della quota associativa 2022.

La partecipazione sarà limitata ad un numero massimo di 16 partecipanti selezionati sulla base della data e ora di iscrizione attraverso il seguente form.  

Tra i primi che inoltreranno l’application si preferirà favorire la partecipazione a candidati da istituzioni differenti, tenendo conto anche delle loro necessità e competenze (come descritte nel form di application).

I moduli “Avanzato” e Hackaton” saranno organizzati nei prossimi anni e sono rivolti principalmente ai discenti che abbiano già partecipato al primo modulo. In caso di rinunce, eventuali posti liberi potranno essere ribanditi per includere nuovi partecipanti con livello di preparazione comparabile.

STATO DELL’ARTE IN ONCOLOGIA COMPARATA: IL MELANOMA

9 novembre 2022
ISS – Aula Pocchiari
Viale Regina Elena 299
00161 Roma

 

E’ possibile trovare il programma e tutte le informazioni relative a questo evento cliccando qui

ONE HEALTH AWARD

TERAMO

14-16 OTTOBRE 2022

 

E’ possibile trovare tutte le informazioni relative a questo evento cliccando qui

Il giorno 19 settembre p.v. dalle ore 15:00 alle ore 17.00, si svolgerà il seminario dal titolo “Seminar on Brucella canis” a latere del convegno internazionale sulla brucellosi.

L’evento è aperto a tutti i soci Sidilv in regola con l’iscrizione.

Le iscrizioni al seminario saranno gestite dal sistema informativo dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” e per procedere all’iscrizione sarà necessario dapprima accertarsi di essere registrati sul portale o procedere alla registrazione sul sistema informativo raggiungibile all’indirizzo http://formazione.izs.it (a destra della homepage compare la voce “Registrati”) come nuovo utente professionista sanitario per le figure professionali in ambito sanitario e come utente standard per tutte le altre figure professionali.

Clicca qui per visualizzare il programma.

Effettuata la registrazione, sempre dalla homepage del portale, dal 24 agosto al 15 settembre sarà possibile scegliere di iscriversi all’evento scegliendo una delle seguenti modalità di partecipazione:

 

–       –  evento residenziale con codice SIDILV_22_RES  (Palazzo Kursaal di Giulianova: https://goo.gl/maps/sWsfr1akCUThBCZN8)

–      –  fad sincrona con codice SIDILV_22_FAD (l’evento on line utilizzerà il sistema CISCO Webex)

 

Nel caso di necessità è possibile inviare una mail all’indirizzo [email protected] e [email protected]

A tutti gli iscritti, i dettagli per la corretta partecipazione all’evento, saranno forniti con l’email di conferma di ammissione al seminario che sarà inviata prima dell’erogazione evento stesso).

A tutti i Soci della S.I.Di.L.V.

 

Si comunica che giovedì 8 settembre 2022 è convocata un’Assemblea dei Soci S.I.Di.L.V. che, si svolgerà in occasione del XXI Congresso Nazionale presso l’Hotel Continental in via Michele Mazzella, 70, 80077 Ischia (NA).

 

1  prima convocazione ore 8.00 (necessaria presenza maggioranza soci in regola)

2   Seconda convocazione ore 18.00 (valida con i soci in regola presenti – non necessaria la maggioranza)

 

Ordine del giorno:

  • Relazione del Presidente e/o del Segretario e/o del Tesoriere
  • Approvazione del bilancio preventivo e consuntivo
  • Valutazione delle attività svolte nel 2022 e previsione delle attività 2023
  • Varie ed eventuali

 

Per partecipare all’assemblea è necessario essere in regola con la quota associativa 2022

 

I soci in regola che fossero impossibilitati a partecipare in presenza alle elezioni potranno delegare un altro socio (in regola) attraverso il modulo delega scaricabile sul sito dell’associazione al seguente link.

Modulo Delega

La delega per essere ritenuta valida deve essere corredata dalla copia del documento d’identità del delegante e deve essere presentata in formato cartaceo all’atto della votazione.

Vi ricordiamo che ciascun socio non può portare più di 3 deleghe.

E’ possibile scaricare qui il programma dell’evento che si svolgerà a Genova il 16 settembre 2022.

SIDiLV è lieta di patrocinare il “4th INTERNATIONAL CONFERENCE OF THE EUROPEAN COLLEGE OF VETERINARY MICROBIOLOGY” che si terrà a Bari dal 15 al 17 settembre 2022.

Scarica il programma preliminare qui